Antonio Gramsci – Strumenti per la didattica

I video di tutte le lezioni del corso.

Il corso di aggiornamento sulla figura ed il pensiero di Antonio Gramsci è rivolto ai docenti e ai dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Sardegna, con l’obiettivo di fornire gli strumenti basilari per conoscere la figura dell’intellettuale sardo, le linee principali e lo sviluppo del suo pensiero, la loro diffusione contemporanea, a livello nazionale ed internazionale e le principali iniziative editoriali in corso.

In questa pagina sono raggruppate le lezioni del corso.
I video sono nel nostro canale Youtube. Iscriviti per restare sempre aggiornato sulle nostre attività.

Prima giornata (Cagliari)

L’intervento di Eleonora Lattanzi: dalla formazione giovanile ai Quaderni del carcere. Le ricerche dell’Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci.

L’intervento di Lea Durante: Gramsci e il concetto di nazionale-popolare

Terza giornata (Cagliari)

L’intervento di Alessandro Carlucci: Prospettive gramsciane sul multilinguismo nelle società di ieri e di oggi

L’intervento di Sabrina Perra: Sguardi contemporanei sul taylor-fordismo: le riflessioni di A. Gramsci in Americanismo e Fordismo e il neoliberismo contemporaneo

Quinta giornata (Cagliari)

Marco Peri: Laboratorio formativo “immaginando Gramsci”.

Eventi recenti

Antonio Gramsci – Agli occhi dei bambini

Antonio Gramsci - Agli occhi dei bambini Cagliari, 6 maggio 2023Presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Domenico Alberto Azuni" si è tenuta l'inaugurazione del concorso Immaginando Gramsci, la cui importanza è data dall'aver saputo mettere insieme [...]

Un paese a metà

Un paese a metà. La questione meridionale alle origini e ai giorni nostri Cagliari, 20 Gennaio 2023Presso la sala convegni della Fondazione Sardegna abbiamo presentato il libro di Antonio Sassu, "Un paese a metà. La [...]

I seminari del Gramsci Lab 2022

I seminari del Gramsci Lab 2022 Questa pagina ospita le registrazioni integrali dei seminari del Gramsci Lab del 2022.  1° appuntamento 1 Dicembre 2022 - Sebastian Gomez (Ricercatore del CONICET e docente presso il Dipartimento [...]