Stato, lavoro e capitale globale

In questa pagina i video dei seminari.

Ciclo di sei seminari di approfondimento rivolti agli studenti dell’Università degli Studi di Cagliari (Triennale, Magistrale e Dottorato), in particolare agli/lle studenti/sse della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche agli/lle aderenti alla scuola di formazione politica che l’Istituto Gramsci Sardegna intende organizzare per settembre 2019. I seminari sono inoltre rivolti a sindacalisti e attivisti di movimenti.

Obiettivi dei seminari sono:

  • fare conoscere agli studenti il pensiero gramsciano che, pur essendo centrale nel dibattito scientifico e accademico mondiale, è sostanzialmente assente dai corsi di studio degli Atenei italiani;
  • approfondire il tema complesso dell’organizzazione del lavoro e della sua rappresentanza muovendosi tra trade unionism and social movement unionism;
    approfondire lo studio delle relazioni industriali in Europa, Asia e Africa;
  • approfondire lo studio del ruolo dello Stato nei processi di regolamentazione del lavoro sia in ambito nazionale, sia internazionale;
  • sviluppare negli studenti competenze teoriche e metodologiche relative al sistema delle relazioni industriali, ai metodi della contrattazione collettiva, ma anche al ruolo che può essere esercitato dai movimenti del lavoro;
  • consentire agli studenti di confrontarsi con studiosi stranieri e con rappresentanti sindacali.

8 maggio 2019

Istruzione e produzione nei Quaderni del carcere

Introduzione di Sabrina Perra

La lezione di Pietro Maltese (Università di Palermo)

16 maggio 2019

Politica e relazioni industriali nell’Unione Europea. Tendenze recenti

Introduzione di Sabrina Perra.

La lezione di Roberto Pedersini (Università Statale di Milano)

23 maggio 2019

Trade unionism e movimenti sociali del lavoro

La lezione di Katia Pilati (Università di Trento)

30 maggio 2019

Mitbesitummung e partecipazione nella prospettiva antropologica. La traduzione culturale di un sistema di relazioni industriali in  automobili Lamborghini

La lezione di Fulvia D’Aloisio (Università della Campania Luigi Vanvitelli)

L’intervento del discussant, dott. Volker Telljohann – Ricercatore presso IRES (Istituto Ricerche Economiche e Sociali) CGIL Emilia Romagna.

13 giugno 2019

Il lavoro nelle catene globali del valore

La lezione di Lidia Greco (Università degli studi di Bari, Aldo Moro)

3 luglio 2019

Some Reflections on Economics and Politics of Labour in Contemporary India

La lezione di Praaven Jha (Jawaharlal Nehru University – Centre for Economic Studies and Planning, School of Social Sciences)

Eventi recenti

Antonio Gramsci – Agli occhi dei bambini

Antonio Gramsci - Agli occhi dei bambini Cagliari, 6 maggio 2023Presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Domenico Alberto Azuni" si è tenuta l'inaugurazione del concorso Immaginando Gramsci, la cui importanza è data dall'aver saputo mettere insieme [...]

Un paese a metà

Un paese a metà. La questione meridionale alle origini e ai giorni nostri Cagliari, 20 Gennaio 2023Presso la sala convegni della Fondazione Sardegna abbiamo presentato il libro di Antonio Sassu, "Un paese a metà. La [...]

I seminari del Gramsci Lab 2022

I seminari del Gramsci Lab 2022 Questa pagina ospita le registrazioni integrali dei seminari del Gramsci Lab del 2022.  1° appuntamento 1 Dicembre 2022 - Sebastian Gomez (Ricercatore del CONICET e docente presso il Dipartimento [...]