Stato, lavoro e capitale globale

Le dinamiche del conflitto capitale-lavoro e il ruolo degli Stati

I^ Ciclo di seminari introduttivi 
Scuola Estiva di Alta Formazione Politica 
sugli Studi Internazionali Gramsciani 
per le Scienze Politiche e Sociali

Oggi più che mai, anche in virtù delle fratture in atto nell’Unione Europea, ci si deve interrogare, sotto diverse prospettive, sul ruolo degli Stati, delle organizzazioni sovra-nazionali, e dei singoli gruppi sociali nel processo di globalizzazione. Il ciclo di seminari Stato, lavoro e capitale globale si propone di approfondire, il complesso rapporto fra Stato, globalizzazione e lavoro inserendosi in un dibattito in cui tradizionalmente la globalizzazione è stata letta come fenomeno di progressiva marginalizzazione del ruolo degli Stati e di erosione del loro potere. In realtà, differenti concettualizzazioni di Stato, più lontane dalla tradizione liberale, a partire da Antonio Gramsci, sottolineano che il ruolo degli Stati è da sempre centrale nella storia del capitalismo nazionale e globale e nella conseguente mobilità dei capitali e del lavoro. All’interno di questo ampio campo di riflessione accademica, politica e di dibattito pubblico, si pone la questione della sovranità degli Stati.

Sostenere che lo Stato sia un attore fondamentale nei processi della globalizzazione, non equivale infatti all’affermare che le sue azioni e che le sue scelte di politica economica siano scevre da limitazioni che vengono dai rapporti internazionali e dai processi di regolazione che essi incorporano, a prescindere dai
confini della loro sovranità.

Il corso si propone di fornire strumenti interpretativi per questi complessi sistemi di relazioni che coinvolgono lo Stato e il capitale nazionale e internazionale e tra lo Stato e il lavoro.

Scarica tutto il programma in formato pdf

Area Download

Eventi recenti

Antonio Gramsci – Agli occhi dei bambini

Antonio Gramsci - Agli occhi dei bambini Cagliari, 6 maggio 2023Presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Domenico Alberto Azuni" si è tenuta l'inaugurazione del concorso Immaginando Gramsci, la cui importanza è data dall'aver saputo mettere insieme [...]

Un paese a metà

Un paese a metà. La questione meridionale alle origini e ai giorni nostri Cagliari, 20 Gennaio 2023Presso la sala convegni della Fondazione Sardegna abbiamo presentato il libro di Antonio Sassu, "Un paese a metà. La [...]

I seminari del Gramsci Lab 2022

I seminari del Gramsci Lab 2022 Questa pagina ospita le registrazioni integrali dei seminari del Gramsci Lab del 2022.  1° appuntamento 1 Dicembre 2022 - Sebastian Gomez (Ricercatore del CONICET e docente presso il Dipartimento [...]