Ebrei in Sardegna – Gli anni bui

Il 9 dicembre si è tenuto a Cagliari, presso “Il Ghetto”, il convegno dal titolo Ebrei in Sardegna – Gli anni bui. Organizzato dall’Istituto Gramsci e dall’U.A.P.S. (Unione Autonoma Partigiani Sardi), durante il convegno si è cercato di tracciare un percorso storico della presenza degli Ebrei in Sardegna dal Medioevo fino al fascismo, passando per l’Editto di Granada, che nel 1492, ad opera dei sovrani cattolici di Spagna caccio gli ebrei dal regno, e dalle leggi razziste del fascismo del 1938.

Durante il convegno sono intervenuti, in qualità di relatori:

Cecilia Tasca, docente dell’università di Cagliari, che ha tracciato un percorso storico della preseza ebraica in Sardegna e principalemente a Cagliari. Pier Gavino Vacca, giornalista, ha poi raccontato le vicende della storica famiglia dei Salmon a Macomer, mentre Cristiano Quesada ha concentrato la sua attenzione sulla famiglia dei Carcassona.

Avvicinandoci ai giorni nostri, Martino Contu, presidente del centro studi SEA, si è soffermato sul periodo del fascismo e in particolare alla situazione degli ebrei sardi durante l’oppressione delle leggi razziste. Infine, sempre in questo periodo, Mario Carboni, presidente dell’associazione Chenabura, ha raccontato la vicenda di Vittorio Tredici, che nonostante la sua precoce adesione al fascismo, si prodigò per la salvezza degli ebrei colpiti dalle leggi raziali, e ora inserito tra i Giusti delle Nazioni dallo stato di Israele.

L’introduzione della serata è stata ad opera di Tore Pirino. La conduzione di Eugenio Orrù, direttore dell’istituto Antonio Gramsci della Sardegna. Le conclusioni sono state di Franco Boi, presidente dell’UAPS. Durante la serata è stata letta una comunicazione di Nereide Rudas.

Immagini

Eventi recenti

Sistemi elettorali e Democrazia Regionale

Sistemi elettorali e Democrazia regionale Your Content Goes Here Le regole del gioco democratico influenzano profondamente non solo i risultati elettorali, ma anche la qualità della rappresentanza e la distribuzione del [...]

Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi

Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi Your Content Goes Here In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, si è tenuto a Cagliari, presso la sala convegni del Lazzaretto, il [...]

L’arte di Antonio Sini incontra Gramsci

L'arte di Antonio Sini incontra Gramsci Sabato 13 aprile 2024, presso l'aula magna dell'Istituto Azuni è stata inaugurata la mostra "L'ARTE DI ANTONIO SINI INCONTRA ANTONIO GRAMSCI", che vede esposta una [...]