Donne morte senza riposo – Un’indagine sul muliericidio

Venerdì 25 novembre si è tenuto a Cagliari, presso l’aula magno della corte d’appello del palazzo di giustizia, la presentazione del libro “Donne morte senza riposo, un’indagine sul Muliericidio“, di Nereide Rudas, presidente dell’Istituto Gramsci della Sardegna, e da Sabrina Perra e Giuseppe Puggioni, tutti docenti universitari di grande esperienza.
In un’aula molto affollata, sono intervenuti in molti: Giuliana Perrotta, prefetto di Cagliari, Grazia Corradini, presidente della Corte d’Appello del capoluogo sardo, Maria Francesca Chiappe, giornalista e scrittrice dell’Unione Sarda e Maria del Zompo, rettore dell’Università di Cagliari. Tutte donne che hanno ruoli di primo piano nella società cagliaritana, in un giorno, il 25 novembre, dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.
Grazia Corradini ha voluto mettere in evidenza proprio l’opportunità di presentare un libro che tratta questi argomenti in un luogo come questo, simbolicamente l’unico a testimoniare una “verità”, quella processuale, su fenomeni che tristemente affollano le cronache recenti. Inoltre, ha continuato la prefetta, è stato bello presentare un libro scritto con tutti i crismi di scientificità, proprio da quel tipo di ricercatori che i giudici chiamano per essere illuminati nei diversi aspetti del processo.

Un libro, questo, scritto espressamente per dare una mano a contrastare il muliericidio. Questo termine viene preferito a quel più utilizzato di “femminicidio”, perché nella nostra lingua – ci dice la professoressa Rudas – ha una accezione spesso negativa, e perché in questi crimini non muore una femmina, ma una donna. La stessa valutazione, continua la professoressa, devono aver fatto all’Accademia dei Lincei, che ha rifiutato il termine “femminicidio”.
Nel libro si affronta il tema come “reato domestico”, come reato “di identità” e soprattutto come reato di “di genere”, sia in Italia, ma soprattutto in Sardegna, dove viene studiato anche in prospettiva storica, negli ultimi 400 anni.

Il libro, in vendita in formato cartaceo o elettronico, può essere acquistato nelle librerie, oppure nei principali negozi online, come Amazon Kobo

Nei video seguenti, direttamente dalle parole di Nereide Rudas, Giuseppe Puggioni e di Maria Francesca Chiappe, un veloce racconto di quanto hanno detto durante la serata.

Nereide Rudas

Giuseppe Puggioni

Maria Francesca Chiappe

Immagini

Eventi recenti

Sistemi elettorali e Democrazia Regionale

Sistemi elettorali e Democrazia regionale Your Content Goes Here Le regole del gioco democratico influenzano profondamente non solo i risultati elettorali, ma anche la qualità della rappresentanza e la distribuzione del [...]

Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi

Basaglia & Gramsci nel mondo di oggi Your Content Goes Here In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, si è tenuto a Cagliari, presso la sala convegni del Lazzaretto, il [...]

L’arte di Antonio Sini incontra Gramsci

L'arte di Antonio Sini incontra Gramsci Sabato 13 aprile 2024, presso l'aula magna dell'Istituto Azuni è stata inaugurata la mostra "L'ARTE DI ANTONIO SINI INCONTRA ANTONIO GRAMSCI", che vede esposta una [...]